Sfatiamo una volta per tutti tre miti sulle diete che, spesso, non funzionano: ecco tutto quello che c’è da sapere.

Dimagrire non è un’impresa facile, ma può diventarlo con le informazioni giuste. Quotidianamente, siamo sommersi da pubblicità sui social e in televisione che promuovono prodotti dimagranti, modelli da seguire, e cibi etichettati come sani, light, fit, e healthy. Viviamo in una società che sembra promuovere il mangiare sano, ma la realtà è che la disinformazione sull’argomento è molto diffusa, rendendo difficile dimagrire in modo efficace e duraturo.
Se si hanno preconcetti sbagliati sugli alimenti che dovrebbero aiutarci a perdere peso, è impossibile pensare di ottenere risultati concreti e iniziare una vita più sana. Informarsi correttamente ed eliminare le false credenze riguardo ai cibi fit, all’alimentazione sana e alle diete è fondamentale. Ecco alcune delle fake news più comuni sull’alimentazione che potrebbero ostacolare il tuo percorso di dimagrimento.
Molti nutrizionisti inorridiscono nel vedere pubblicizzati come “fit” e “healthy” prodotti che spesso non lo sono affatto. Noi, non essendo esperti, ci lasciamo ingannare e poi ci lamentiamo di non riuscire a perdere peso. È comprensibile avere difficoltà se si seguono consigli sbagliati. Ecco alcuni preconcetti totalmente falsi sul cibo che molti credono essere salutari.
Tre miti da sfatare sulle diete

Gli alimenti etichettati come “light” non sono sempre più salutari. L’etichetta “light” può indurci a pensare che possiamo mangiarne di più rispetto alla versione tradizionale dello stesso prodotto, ma spesso queste versioni contengono altri ingredienti meno salutari per compensare il gusto.
Le gallette di riso o di mais sono spesso considerate un’alternativa più salutare al pane. Tuttavia, il pane può essere preferibile e non fa ingrassare se consumato con moderazione. Le gallette, invece, hanno un alto indice glicemico e possono portare a picchi di zucchero nel sangue, che non favoriscono il dimagrimento.
Esiste il mito che i dolci fatti con l’olio siano più salutari di quelli fatti con il burro. In realtà, il burro contiene meno calorie rispetto all’olio e non dovrebbe essere demonizzato. Come con tutti gli alimenti, la parola chiave è “moderazione”.