Puoi comprare questi elettrodomestici indispensabili per la casa ad un prezzo scontato grazie alle Legge 104: ecco come fare.

La normativa vigente offre una serie di agevolazioni economiche e lavorative ai beneficiari della legge 104/92. Tra queste agevolazioni, in alcune circostanze, è prevista l’applicazione di un’IVA ridotta per l’acquisto di automobili. Tuttavia, ci si potrebbe chiedere se tale normativa preveda anche agevolazioni per l’acquisto di elettrodomestici come lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi per le persone con disabilità. La legge 104 ed elettrodomestici.
Sembrerebbe che la risposta a questa domanda sia affermativa. Il testo della legge in questione indica che le persone con disabilità possono usufruire di numerose agevolazioni e sgravi fiscali, tra cui l’acquisto di determinate categorie di elettrodomestici e apparecchiature che possano migliorare la vista del disabile o promuovere la sua autonomia domestica. Ma di quali categorie specifiche stiamo parlando? È necessario fare chiarezza a riguardo.
Le agevolazioni fiscali previste dalla legge 104 per l’acquisto di elettrodomestici includono una detrazione IRPEF del 19% sul totale dell’acquisto e una riduzione della percentuale di IVA applicata, che per i beneficiari è al 4% invece del 22% ordinario. Tuttavia, per poter beneficiare di questa agevolazione, il titolare della legge 104 deve richiedere all’ASL competente una certificazione specifica che attesti il collegamento funzionale tra l’acquisto e il beneficio che il disabile può trarre dall’elettrodomestico.
Legge 104, gli elettrodomestici che puoi comprare

Il testo di legge non specifica esattamente quali tipi di elettrodomestici siano coperti da queste agevolazioni. Tuttavia, l’articolo 3 della legge suggerisce che tali agevolazioni si applichino a tutte le apparecchiature che facilitino l’accesso alla cultura e all’informazione. Bisogna quindi determinare se l’acquisto di lavatrici o lavastoviglie, per esempio, possa rientrare nell’elenco dei sussidi tecnici e informatici previsti. L’Agenzia delle Entrate, con l’interpello n. 422 del 24 ottobre 2019, ha chiarito che il requisito necessario per usufruire dell’agevolazione è l’esistenza di un collegamento funzionale tra il tipo di disabilità e il prodotto da acquistare, che deve apportare un miglioramento significativo alla qualità della vita del disabile.
Per beneficiare dell’IVA ridotta al 4% nell’acquisto di un elettrodomestico, il beneficiario deve presentare al venditore una prescrizione autorizzativa rilasciata da un medico specialista dell’ASL di competenza, che indichi il collegamento funzionale tra la disabilità certificata e il sussidio richiesto, insieme al certificato che attesti l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’ASL competente.