Compri su Shein? Attento a questa truffa: ti portano via tutto

Se compri spesso su Shein fai attenzione: potresti cadere in una delle truffe più pesanti degli ultimi anni.

shein truffa
Compri su Shein? Attento a questa truffa: ti portano via tutto (Immezcla.it)

Shein è uno degli e-commerce a basso costo più celebri degli ultimi anni, specializzato in abbigliamento ma non solo. Fondato nel 2008 dall’imprenditore cinese Chris Xu, questo sito ha rapidamente conquistato il mercato internazionale, diventando un colosso del fast fashion.

La formula vincente, come sappiamo, include prezzi accessibili, soprattutto grazie agli sconti frequenti, un’ampia varietà di scelta, e spedizioni sempre più rapide. Il successo è stato amplificato dalla promozione sui social media, con influencer che sponsorizzano i loro acquisti, e dalla politica di resi gratuiti. Recentemente, sono stati introdotti anche dei buoni regalo, aumentando ulteriormente l’attrattiva degli acquisti. Tuttavia, esiste un pericolo che i clienti devono conoscere per evitare spiacevoli sorprese.

Purtroppo, sfruttando la notorietà del brand, sono stati messi in atto raggiri che mirano a rubare dati sensibili. Promettendo buoni sconto del valore di 200, 300 e persino 500 euro, i truffatori hanno indotto molti clienti a rivelare le loro informazioni finanziarie. Queste somme, che permetterebbero acquisti significativi sul sito, sono state utilizzate come esca per un inganno ben orchestrato, che ha visto molti utenti cadere nella trappola.

Truffa buono sconto Shein: ecco come funziona

vestiti
Ecco come funziona la truffa del falso buono sconto di Shein (Immezcla.it)

Gli autori di queste frodi hanno utilizzato una varietà di canali per diffondere il loro messaggio ingannevole, tra cui e-mail, messaggi su WhatsApp, e campagne sui social media. Fingendo di essere Shein, hanno annunciato un falso “concorso estivo esclusivo”, invitando i destinatari a partecipare a sondaggi o giochi a premi con la promessa di buoni sconto per i vincitori. Dopo aver fatto credere agli utenti di aver vinto, li reindirizzavano a un sito dove veniva richiesto di inserire i dati della carta di credito per riscuotere il premio. Naturalmente, il premio non è mai stato reale, e i truffatori utilizzavano i dati raccolti per effettuare acquisti non autorizzati.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da IT.SHEIN.COM (@shein_it)

Di fronte alle numerose segnalazioni ricevute, Shein Italia ha preso posizione. Attraverso i propri canali social, l’azienda ha comunicato che non esiste alcun concorso che offra i buoni sconto promessi dai truffatori. Ha inoltre fornito una serie di consigli per proteggersi da tali frodi, raccomandando ai clienti di verificare sempre l’autenticità delle comunicazioni ricevute e di non inserire mai dati sensibili su siti sospetti.

Impostazioni privacy