Ecco come evitare che il caldo eccessivo vi dia alla testa e vi faccia stare male: c’è una sola cosa da fare, ecco di cosa si tratta.

Con l’avvento della stagione estiva, il servizio meteorologico nazionale ha emesso un avviso riguardante l’intensificazione delle temperature, che ha già portato molte città a essere contrassegnate con il bollino arancione. L’emergenza legata al caldo ha indotto gli esperti a formulare una serie di raccomandazioni per salvaguardare la salute pubblica e garantire il benessere durante queste ondate di calore.
Anche se le alte temperature non provocano danni strutturali comparabili a quelli causati da calamità naturali come terremoti o uragani, i loro effetti sulla salute umana e sull’ambiente sono considerevoli. Il rischio maggiore, nei casi più gravi, è la morte, ma le ondate di calore hanno anche ripercussioni devastanti sull’agricoltura e sull’allevamento, incidendo così sulla produzione alimentare e sui mezzi di sostentamento. Di conseguenza, è fondamentale adottare misure preventive per mitigare tali effetti.
Il colpo di calore, una condizione seria indotta dall’eccessivo accumulo di calore nel corpo, si manifesta generalmente a seguito di una prolungata esposizione a temperature elevate o di un’intensa attività fisica in condizioni di caldo estremo. Questa forma di stress termico rappresenta il grado più severo di danno da calore e si verifica quando la temperatura corporea raggiunge o supera i 40 gradi Celsius.
Come evitare ondate di calore? Alcuni consigli

Durante i mesi estivi, la botta di calore è particolarmente comune e richiede un intervento immediato per prevenire danni gravi agli organi vitali come il cervello, il cuore, i reni e i muscoli. I sintomi di questa condizione includono mal di testa intenso, pelle secca e calda, assenza di sudorazione, sete eccessiva, respiro affannoso, tachicardia, vertigini, confusione, nausea e vomito.
Nel caso di un colpo di calore, è cruciale trasferire la persona colpita in un luogo fresco e ventilato, rimuovere o allentare gli indumenti, e applicare panni o asciugamani freddi su aree come il collo, l’inguine, le ascelle e la testa. Se la persona è cosciente, è importante somministrare acqua a piccoli sorsi per idratarla.
Particolare attenzione va prestata ai gruppi più vulnerabili, tra cui neonati, bambini, anziani, persone con disabilità e coloro che sono sotto trattamento medico. Questi individui sono più suscettibili agli effetti negativi del caldo e dovrebbero evitare l’esposizione diretta al sole, rimanendo in ambienti freschi e ombreggiati.
Per prevenire problemi di qualsiasi tipo, è consigliabile mantenere un’idratazione adeguata bevendo almeno due litri di acqua al giorno e indossare abiti leggeri e di colore chiaro. Utilizzare un ombrello durante le passeggiate in città e fare frequenti bagni con acqua fredda può contribuire a mantenere la temperatura corporea sotto controllo. È altresì opportuno evitare attività sportive all’aperto durante le ore più calde e, in caso di diarrea acuta, cercare immediatamente assistenza medica.