I fondi destinati al Bonus sono a fondo perduto e potranno essere richiesti a partire dal prossimo primo di Marzo. Scopriamo tutti i dettagli.
La conferma è giunta dal Ministero dellâAgricoltura, della SovranitĂ Alimentare e delle Foreste: il Bonus è in arrivo e le domande per lâottenimento potranno essere avanzate a partire dal prossimo primo di Marzo. Ă stato battezzato âBonus Ristoranti, Pasticcerie e Gelaterie 2024â e prevede unâagevolazione economica a fondo perduto fino ad un massimo di 30.000 Euro.
Il contributo può essere utilizzato per acquistare macchinari e beni strumentali necessari per la produzione alimentare ed anche per promuovere, sostenere e facilitare lâassunzione di neodiplomati e giovani fino ai 30 anni di etĂ nei settori della ristorazione, dellâenogastronomia e della pasticceria italiana, riconosciuti in tutto il mondo per lâeccellenza, la tradizione millenaria e lâelevata qualitĂ che li rendono apprezzati e desiderati in ogni angolo del pianeta.
I contratti di assunzione previsti saranno di apprendistato di primo livello ed il Ministero ha reso noto di aver riservato per questâobiettivo lâammontare totale di 20 milioni di Euro. Sono 56, invece, i milioni stanziati per lâacquisto di macchinari e di beni strumentali, per consentire alle aziende del settore di ammodernare i propri laboratori e le proprie cucine.
Ristoranti, pasticcerie e gelaterie potranno avanzare la domanda di ottenimento del Bonus se registrate con codice ATECO 56.10.11 (nel caso dei ristoranti) o con i codici 56.10.30 e 10.71.20 (rispettivamente per i settori di gelaterie e pasticcerie il primo e di produzione di pasticceria fresca il secondo). Le imprese devono essere state costituite da almeno 10 anni a partire dal 2022, trovarsi nel pieno esercizi dei propri diritti, in regola con gli adempimenti fiscali, non versare in situazione di difficoltĂ ed essere iscritte allâINPS o allâINAIL.
In quanto alle assunzioni, invece, ai candidati è richiesto di essere in possesso di un Diploma di istruzione secondaria superiore, conseguito presso un Istituto Professionale di Stato di Enogastronomia e OspitalitĂ Alberghiera da massimo 5 anni. Ă stata inoltre fissata la data di scadenza per lâavanzamento delle domande, corrispondente al prossimo 30 Aprile.
Il Bonus è gestito da Invitalia, agenzia governativa per lâattrazione degli investimenti e per lo sviluppo delle imprese. Una volta ricevute le domande, Invitalia risponderĂ ai candidati entro massimo 90 giorni, rendendo noto lâesito della richiesta. Per candidarsi occorre accedere al portale di Invitalia tramite internet, sul quale è possibile inoltre approfondire tutti i dettagli del bando. Unâultima precisazione: i contributi verranno assegnati in base allâordine di arrivo delle domande, fino a esaurimento fondi.
Se è vero che il calendario è uno strumento indispensabile per tenere sotto controllo impegni,âŚ
C'è una soluzione per il tuo abbonamento a Netflix che forse non tutti conoscono: puoiâŚ
Stufi della nauseabonda puzza di sudore che esala dalle scarpe d'allenamento? Possiamo rimuoverla in questoâŚ
Chi è Gabriel, il corteggiatore di Francesca Sorrentino a Uomini e Donne: sta conquistando tutti,âŚ
Gli specchi in ascensore non sono lĂŹ per il motivo che pensiamo. La loro presenzaâŚ
Assegno di Inclusione e tirocinio retribuito sono compatibili oppure no? Su questo aspetto c'è moltaâŚ